Home Economia Tra influencer ed esclusive serate di affari l’Umbria saluta il Summer Fancy...

Tra influencer ed esclusive serate di affari l’Umbria saluta il Summer Fancy Food

0

Alla fiera internazionale statunitense show con Cooker Girl. Imprenditori e personalità newyorchesi all’evento organizzato da Regione e Sviluppumbria a Little Italy

Tra la soddisfazione generale degli imprenditori umbri presenti in fiera, per le opportunità di affari e commercio avute in questi tre giorni di incontri e iniziative, si è chiusa martedì 25 giugno la partecipazione della Regione e di Sviluppumbria al Summer Fancy Food di New York. Lo stand regionale, situato all’interno del padiglione Italia, ha infatti riscosso grande apprezzamento tra gli operatori del settore, attratti dai numerosi eventi e show cooking organizzati dall’ente regionale nell’ambito della grande esposizione americana. Oltre alle dimostrazioni di cucina svolte più volte al giorno in fiera, dallo chef umbro Andrea Paolo Tiberi e dalla sua brigata, con degustazioni a cui hanno potuto prendere parte tutti i visitatori del Summer Fancy Food, particolare attenzione ha avuto l’esibizione della nota chef influencer Cooker Girl che si è cimentata nel preparare un menù a base di prodotti tipici umbri. “Sono molto contenta e onorata – ha commentato la stessa Cooker Girl a margine dello spettacolo – di aver avuto l’opportunità di raccontare la meravigliosa cucina umbra qui a New York. Voglio solo citare tre vostri prodotti d’eccellenza che ho utilizzato in questa occasione nei miei piatti e che parlano da soli: l’olio, il tartufo e il vino”.

Un’esibizione, quella della influencer, che è rimbalzata anche nei suoi canali social @cooker.girl e @giallolovesitaly ottenendo migliaia di visualizzazioni in poche ore. “Il nostro stand – ha sottolineato l’assessore regionale allo sviluppo economico, Michele Fioroni, presente in prima fila in fiera ogni giorno e attivo protagonista di tutte le iniziative – è stato, a dir di tutti, uno dei più vivaci del salone con le nostre aziende che hanno stretto importanti rapporti con i distributori del settore food and beverage. Ogni giorno abbiamo proposto cooking show e degustazioni di nostri prodotti e piatti attirando e allietando la giornata a molti dei specialisti di settore che visitano la fiera”.

Momento particolarmente significativo, poi, quello organizzato sempre da Regione Umbria e Sviluppumbria fuori dagli spazi fieristici del javits Center: nel cuore del quartiere di Little Italy, nello storico locale Di Palo’s, le dieci aziende umbre selezionate nell’ambito del bando regionale per partecipare al Summer Fancy Food, hanno avuto un’ulteriore possibilità di business grazie a un’esclusiva serata di degustazioni e affari organizzata in collaborazione con l’agenzia americana Colangelo & Partners. Gli imprenditori umbri hanno incontrato personalità locali e messo nuovamente in mostra i loro prodotti a ulteriori buyer e distributori americani del settore food, avviando così nuovi contatti e rapporti di lavoro. “La cucina umbra – ha dichiarato Roberta Marini De Plano, delegata dell’Accademia italiana della cucina a New York – è per noi molto speciale. Mi fa piacere che l’Umbria sia qui al Summer Fancy Food perché è estremamente importante: gli Usa stanno comprando sempre più prodotti italiani per cui è fondamentale farsi conoscere qui. Sono sicuro che l’America vi apprezzerà molto e anche io mi impegnerò personalmente a promuovere l’Umbria nelle mie prossime cene”. “La cucina italiana negli Usa – ha ricordato anche Lou Di Palo, titolare dell’attività newyorchese Di Palo – è il simbolo stesso della cucina americana. Come sappiamo molto bene, gli Usa non hanno una cucina propria, ma essendo il centro di molte culture hanno adottato tutte le cucine tipiche della loro popolazione, per cui negli Usa la cucina italiana è la cucina americana”. Ma le opportunità di internazionalizzazione promosse da Regione Umbria per queste dieci aziende del settore alimentare non si fermano con la chiusura della fiera. Nei prossimi mesi continuerà la promozione dell’Umbria nei mercati esteri nell’ambito delle misure e degli strumenti regionali ed europei, anche con il sostegno della rete Enterprise Europe Network di cui Sviluppumbria è partner. Fra le prime iniziative in programma una missione di incoming in Umbria per approfondire i contatti stretti in questi giorni negli Usa.